AlpEnergy è un progetto europeo di cooperazione territorialeche riunisce produttori di energia, agenzie di sviluppo, istituti di ricerca e amministrazioni locali di cinque diversi paesi dello spazio alpino - Francia, Germania, Italia, Slovenia e Svizzera -, per affrontare la centrale questione della fornitura di energia rinnovabile.
Anche se l'energia idroelettrica, l'energia solare ed eolica, il legno e le altre biomasse sono abbondantemente distribuite in tutta l'area alpina, vi sono delle disuguaglianze nell'accesso a queste fonti, in quanto esistono molte differenze territoriali nelleregioni interessate. La necessità di equilibrare un aumento della produzione e di fare ricorso alle energie rinnovabili, richiede inoltre una più forte ed estesa rete elettrica, che sia in grado di affrontare elevati livelli di produzione di energia a distanza. I Virtual Power Systems (VPS) offrono una valida soluzione al problema. Essi utilizzano la tecnologia ICT, combinando un'intelligente gestione del carico, dello stoccaggio e della domanda energetica.
AlpEnergy si concentra sugli aspetti tecnici ed economici per introdurre un efficiente modello operativo, che ha come scopo la standardizzazione delle tecnologie e delle procedure. Il progetto propone di fornire nuove conoscenze e opportunità commerciali per i cittadini e per le imprese tradizionali e innovative, sostenendo in tal modo la competitività imprenditoriale del territorio e rendendo lo spazio alpino una vetrina per le altre zone montane del mondo.